Buffing 

Il processo di lucidatura è altresì noto come pulitura. Tecnicamente, la "lucidatura" si avvale di un prodotto abrasivo da applicare separatamente. Generalmente, la superficie da trattare è metallica, ma può essere anche di plastica o di vetro. Può essere placcata, ad es. applicando uno strato di cromo. L'attività di lucidatura viene normalmente effettuata tramite un apposito disco rotante di panno o un pennello, spesso leggermente imbevuti di prodotto abrasivo; in alternativa, si possono utilizzare saponi o cere per favorire il processo di lucidatura. Durante questa fase, la superficie da trattare viene alterata e minuscole particelle di materiale ospite possono staccarsi. L'aspirazione è necessaria per mantenere una buona qualità dell'aria nell'ambiente di lavoro. Si possono utilizzare delle cappe oppure si può effettuare l'intervento in un'apposita cabina impiegando dei robot. L'aspirazione ad accoppiamento stretto è essenziale non solo per ridurre al minimo gli schizzi, ma anche per limitare la quantità di flusso di estrazione richiesto.  La maggior parte dei contaminanti presenti nell'aria aspirata saranno soprattutto frammenti di panno o setole del pennello e aerosol delle cere o dei fluidi applicati. La stessa natura dei contaminanti viscosi indica che le canalizzazioni dovrebbero essere il più possibile corte e diritte. RotoClone N è il collettore ideale.