Blasting 

Nel settore dell'estrazione mineraria, granigliatura significa rimozione della roccia dagli strati naturali o dal corpo ospite mediante esplosivi. In questi casi non è possibile effettuare alcun controllo dell'inquinamento atmosferico, sebbene sia possibile controllare le emissioni derivanti dalla precedente operazione di foratura tramite una sacca filtrante compatta a getto spinto installata sull'impianto di perforazione. In termini di preparazione delle superfici (solitamente di superfici metalliche), il processo di granigliatura implica un ripetuto impatto della superficie con materiale abrasivo ad alta velocità, come ad es. graniglia di ferro raffreddata. Esiste anche la possibilità di granigliare le superfici tramite materiale consumabile: solitamente si tratta di sottoprodotti derivanti da un altro processo quale la fusione del rame, che genera scorie di ossido di rame. Esiste altresì la granigliatura con vetro o altre microsfere o materiale più morbido. In tutti i casi, il flusso di materiale probabilmente verrà recuperato e "lavato ad aria". Inoltre, è necessario mantenere attiva l'estrazione per raccogliere la polvere nell'aria generata dalla superficie da lavorare. OptiFlo RC, FabriPulse Fusion e RotoClone N sono stati applicati con successo alla gamma di applicazioni possibili nel campo della granigliatura.